
Presentazione gratuita del Corso in Tanatologia
Psicologia del vivere e del morire
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.30
L’assistenza al morente richiede non frettolose formule rituali, bensì una conoscenza della morte e questa va ricercata in tutto l’arco della vita.
Tra i temi in programma:
Fenomenologia ed antropologia della morte; Il pensiero psicoanalitico di fronte alla morte; L’impermanenza: la via del Buddha, Metodi di accompagnamento al morente; Tanatologia Angoscia della morte e morte dell’angoscia; La morte consapevole e senza rimpianti: percorsi, strategie, esperienze; L’esperienza artistica e musicale nell’accompagnamento alla morte; La preparazione alla morte; Alla ricerca del significato della propria vicenda esistenziale; L’angoscia di chi resta: presenza e sostegno ai familiari di chi muore; Le motivazioni necrofile negli accompagnatori alla morte; Il rischio del burn-out nella relazione di aiuto al morente; La medicalizzazione della malattia; Il significato del dolore e della malattia; Dalla comunicazione della diagnosi alla fase finale della vita; Cure palliative: una medicina per chi muore; Il senso delle cure palliative.
A CHI È RIVOLTO
Il corso ha durata annuale strutturato in 7 weekend formativi.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto ai professionisti che operano nel campo socio- sanitario quali: infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, educatori. Nonché a tutti coloro che per motivi personali sono interessati al tema trattato.